S
Stampa e Media > Le guide di Bastiā > Caratteristiche del vino
- Sāpido: sensazioni di salato, spesso accumunate ai vini vivi e pieni.
- Schietto: vino immediato, franco, semplice nei suoi componenti, piacevole e non impegnativo.
- Scorrevole: vino fluido e fresco, piacevole da bere.
- Secco: in seguito alla completa fermentazione degli zuccheri, non sono percepibili sensazioni di dolce.
- Selvatico: č avvertibile la provenienza ibrida del vitigno di origine.
- Sottile: vino abbastanza povero di corpo e di alcol. All'esame olfattivo indica profumi fini ed eleganti.
- Spigoloso: si dice di un vino, quasi sempre rosso, abbastanza squilibrato, ove i tannini e/o l'aciditā non sono in armonia con gli altri componenti, quali i profumi ed i sentori. Spesso č dovuto alla giovinezza, perciō con l'affinamento in bottiglia le sensazioni migliorano ed il vino si riequilibra.
- Spogliato: impoverito dall'eccessivo invecchiamento, il vino si separa dalle sue componenti colorate.
- Spumante: vino sottoposto a rifermentazione, previa aggiunta di lieviti, secondo due metodi: champenois (in Italia si definisce Metodo Classico) e Charmat o Martinotti. Il primo prevede la rifermentazione in bottiglia, il secondo in grandi recipienti a tenuta stagna, chiamati comunemente autoclavi. Al momento della mescita, la spuma persistente ad anello sulla superficie del vino č un ottimo segno.
- Spunto: difetto dovuto all'inizio della acetificazione del vino.
- Stoffa: qualitā positiva dei grandi vini, sia bianchi sia rossi.
- Struttura: č l'insieme di tutte le componenti di un vino. Per meglio definirla, si usano gli aggettivi corposo, pieno, robusto, magro.
- Sulla vena: il gusto dolce č percepibile.