Cantina Cobelli Bastia


Vai ai contenuti

Torta Sbrisolona

Stampa e Media > Le guide di Bastià > Le ricette

L'ideale conclusione del menù della cucina mantovana è senz'altro la sbrisolona, che si potrebbe azzardare all'offerta come portabandiera della nostra tradizione gastronomica, la quale affonda in un sostrato culturale fluttuante più nella povertà che nell'opulenza,

Risultava dura quando veniva cucinata con grassi poveri, derivati dalla schiumatura degli ossi da brodo o dall'acqua di cottura del cotechino, mentre al contrario era friabile quando venivano impiegati grassi nobili, quali il burro o meglio lo strutto.

La ricetta migliore di questo dolce di ancestrali origini, è quella custodita nella mente di ognuno di coloro che si approssimano alla sua realizzazione secondo i quali sapori, profumi e colori, deriverebbero da segreti di carattere famigliare tramandati da generazioni.

Essa nasce ufficialemnte più o meno nel XVII secolo come espressione della tratizione della torta dura, in una congerie di gemellaggi con i dolci di altre terre e provincie. In una consuetudina medievale che fa proprie mandorle e noccioline amalgamate con grassi soppradetti, fino alla creazione di un dolce modesto e rustico nei contenuti, ma di grande bontà e impatto emotivo.

La dove la popolare tradizione viene rispettata la Sbrisolona non viene tagliata a fette, ma spezzata con un pugno abilmente assestato al centro di essa, se si sbriciola è perfettamente riuscita.

Vini consigliati:
Grappa
Passito dei colli Mantovani IGT

Ingredienti per 7-8 persone:
Farina bianca 1 Kg
Fioretto 800 g
Burro 1 Kg
Zucchero 800 g
Mandorle dolci sgusciate 500 g
Vanillina 1 pizzico

Esecuzione:
Unire la farine con le mandorle e mescolare bene, a parte lavorare il burro fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente affinchè riesca ad inglobare tutto la zucchero, in fine unire le farine con l'impasto di burro e zucchero.

Riporre in una teglia di dimensione circolare e cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.


Menu di sezione:


| info@cantinacobellibastia.it

Torna ai contenuti | Torna al menu